• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
The HAD

The HAD

Design per gli animali con approccio zooantropologico.

  • Home
  • Interni e Ambienti
    • Aziende
    • Privati
  • Prodotti e Servizi
    • Product-Service Innovation
    • Workshop | Professional training
  • Press
  • News
    • Projects
  • Contact

2022. Interior design. Adeguamento ambientale. Tessuti pet friendly per arredi e complementi.

2022. Interior design. Adeguamento ambientale. Tessuti pet friendly per arredi e complementi.

A Milano, in una vecchia casa di ringhiera del centro, abbiamo seguito il progetto di arredo della casa di Chiara, Silvio e dei loro cani Martin e Miu.

consigliando un largo uso di velluto blu per le tappezzerie, le boiserie, gli arredi e i cuscini, anche quelli dedicati ai cani.

Parliamo di materiali e tessuti pet friendly, ovvero capaci di restituire ai nostri amici a quattro zampe esperienze tattili significative, di fare scoperte e conoscenze, di ampliare la consapevolezza del se attraverso la sperimentazione tattile.

I mammiferi con pelle ricoperta da pelo possiedono neuroni sensoriali chiamati C-tattili. La percezione termo-tattile è la capacità di valutare consistenza, superficie, calore di una struttura o dell’aria attraverso particolari sensori della cute o del mantello. Attraverso questi, percepiscono il calore, la pressione, la presenza di ostacoli, le qualità superficiali degli oggetti, la consistenza di un oggetto la sua durezza e compattezza. Esperire il mondo attraverso il tatto, dunque, è davvero importante per gli animali!

Purtoppo, l’ ambiente domestico concepito e costruito per l’essere umano, è sempre povero di stimoli salienti per loro. Per adattarvisi, devono senz’altro sacrificare qualcosa della loro “animalità”, rinunciare ad alcune libertà e comportamenti naturali.

Tra i materiali tattili che prediligo e che scelgo spesso nei miei progetti c’è il velluto. Velluti si chiamano, in genere, tutti i tessuti composti da una trama di fondo e da fili supplementari di ordito che poi vengono tagliati, formando il corto pelo. Esistono di lana e di seta, ma quello di cotone rappresenta di gran lunga oggi il più diffuso. Il nome viene dal latino vellus (vello), a indicare la caratteristica di una copertura come di pelo, di lunghezza e tipo variabile. Per questo motivo è un tessuto particolarmente apprezzato dai nostri amici a 4 zampe, perché è caldo, morbido, avvolgente, naturale, proprio come un vello. Inoltre, non è attrattivo per i gatti e i loro graffi, in quanto non composto da fibre sciolte e quindi facili da sfilare. Infine è anche facile da pulire.

Cliente: privato

Anno: 2000

Opere svolte:

  • progetto e realizzazione dell’arredamento su misura
  • consulenza sui materiali.

*Nella foto il moodboard di progetto CMF.

The HAD è un brand specializzato nella ricerca, nella progettazione e sviluppo di soluzioni abitative, arredi, prodotti e materiali per chi vive con animali domestici.

@humananimaldesign #humananimaldesign

2022. Interior design. Adeguamento ambientale. Tessuti pet friendly per arredi e complementi.

Footer

The HAD Human Animal Design®

Sede Legale: Via D’Adda Busca 21, Lomagna 23871 (Lecco). IT

Ufficio: Via Canonica 20, Vimercate 23781 (MB). IT

VAT IT 03842830139

Contatti

Info: Anna Lombardi info@humananimaldesign.it

Press: press@humananimaldesign.it

Sales agent:  sales@humananimaldesign.it

t. +39 0399830863 m. +39 3392127349

Seguici sui Social Linkedin |  Facebook |  Instagram

Registri

Ordine degli Architetti della Provincia di Lecco

Elenco Professionisti CZ Facoltà di Veterinaria, Università degli Studi di Parma.

Faculty, Poli.design Milano

Leggi L'informativa privacy | Mappa del Sito

The HAD Human Animal Design® e Puppyness®Educazione Cinofila sono iscritti nel registro dell’EUIPO Ufficio dell’Unione Europea per la proprietà intellettuale COPYRIGHT © 2022 di Amelia Valletta - tutti i diritti riservati. Eccetto dove indicato i contenuti vengono rilasciati con licenza Creative Commons-BY-NC-ND

Chiama Ora
Whatsapp
Invia Email
Questo sito utilizza cookie in conformità alla policy e cookie che rientrano nella responsabilità di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all’utilizzo di cookie.OkLeggi di più
  • English