• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
The HAD

The HAD

Design per gli animali con approccio zooantropologico.

  • Home
  • Interni e Ambienti
    • Aziende
    • Privati
  • Prodotti e Servizi
    • Product-Service Innovation
    • Workshop | Professional training
  • Press
  • Contact
Homepage

Pet Design. Consulenza strategica e soluzioni operative

We design for a better human-animal relationship

prenota una consulenza
The HAD Human Animal Design® è il primo studio di consulenza strategica e innovazione specializzato nel Pet Design CZ.

Operiamo con aziende della pet industry e della pet economy, ma anche con imprese che vogliono entrare in questo mercato in crescita, aiutandole a cogliere nuove opportunità e a creare soluzioni che migliorino la qualità della relazione tra umani e animali domestici.

Integriamo competenze comportamentali, strategiche, progettuali e operative, parlando il linguaggio delle imprese ma mantenendo al centro ciò che ci distingue: una cultura del design profondamente rispettosa benessere etologico dell’animale, promotrice della relazione uomo-animale e dell’innovazione sostenibile in questo settore.

Ambienti pet friendly e inclusivi.

Offriamo consulenze specialistiche a imprese dell’interior design, real estate e studi di architettura, interessati a sviluppare soluzioni progettuali pet friendly per ambienti residenziali, di lavoro, cura e viaggio. Leggi di più.

Ricerca, Workshop Residenziali e formazione.

Organizziamo Workshop Residenziali per aziende, enti istituti di formazione zoo-antropologica e veterinaria, sui temi dell’innovazione e della progettazione pet-driven . Leggi di più.

Prodotti e servizi innovativi.

Accompagniamo le aziende già attive nel settore e quelle che vogliono entrare in questo mercato, nello sviluppo di prodotti e servizi innovativi, nell’esplorazione di nuovi scenari applicativi e nell’intercettazione di trend emergenti e mercati in evoluzione. Leggi di piu.

Nuove frontiere della pet hospitality.

Supportiamo le aziende della pet-hospitality che vogliono aumentare la ricettività a quattro zampe, con attenzione alle necessità di proprietari, animali e dipendenti. Leggi di piu.

Agevolare, migliorare, orientare positivamente la relazione uomo-animale attraverso il design è la nostra missione.

Scenario

Negli ultimi anni, la presenza di cani e gatti nelle famiglie è cresciuta in modo significativo, trasformando gli animali domestici in veri e propri membri del nucleo familiare. Il cambiamento radicale nel modo in cui gli esseri umani interagiscono con i loro compagni a quattro zampe influenza le abitudini quotidiane, le scelte di vita e di consumo, determina l’emergere di nuovi stili di vita, l’evoluzione delle dinamiche abitative e relazionali, portando alla creazione di nuovi bisogni. 

In questo scenario in continua evoluzione, emerge la necessità di una nuova progettualità, che metta al centro gli animali domestici come fruitori attivi, con esigenze specifiche e bisogni etologici, interattivi e relazionali propri.

Homepage

Le nostre consulenze di Pet Design CZ partono dall’osservazione e la comprensione dei comportamenti animali e umani e dei loro processi mentali e relazionali.

Homepage

Vision, Mission, Approccio

Vision | Crediamo che il benessere animale sia una leva concreta di innovazione, sostenibilità e valore per le imprese. Per questo accompagniamo aziende e professionisti nel creare soluzioni che mettano al centro gli animali domestici come fruitori attivi, con esigenze specifiche, etologiche, interattive e relazionali.

Mission | Agevolare, migliorare, orientare positivamente la relazione uomo-animale attraverso il design.

Approccio | Approccio relazionale, visione sistemica, soluzioni su misura. Basato sull’osservazione e la comprensione dei comportamenti animali e umani e dei loro processi mentali e relazionali, invita a riflettere sul concetto di benessere relazionale e sistemico, dove il benessere del singolo soggetto viene interpretato in un’ottica più ampia, legato all’espressione di sé, alla qualità delle relazioni e all’interazione con l’ambiente circostante.

Migliorare il benessere degli animali e la qualità della coabitazione e della relazione con l’uomo attraverso il Pet Design CZ, sono i nostri principali obiettivi.

I nostri valori

INCLUSIVITÀ | Prestiamo attenzione ai bisogni di animali e umani, consentendo a ognuno di trovare il proprio benessere all’interno dello spazio costruito. 

SOGGETTIVITÀ | Riconosciamo e valorizziamo l’unicità di ogni essere vivente, ponendo sullo stesso piano l’importanza della soggettività di ognuno. Promuoviamo l’integrazione delle loro esperienze per una convivenza armoniosa.

RELAZIONE | Progettiamo ambienti e prodotti che migliorano e arricchiscono la relazione tra animali domestici e i loro referenti umani.

PER CARE | Dedichiamo grande attenzione alla progettazione ambientale, garantendo spazi in grado di offrire benessere e comfort sia negli ambienti domestici che lavorativi o urbani.

DESIGN | Proponiamo consulenze orientate agli utenti finali, sviluppando soluzioni user-driven che rispondano alle esigenze degli animali, dei loro proprietari e della committenza.

SOSTENIBILITA’ | Poniamo al centro della nostra visione la tutela dell’ambiente, della biodiversità e dell’alterità animale, promuovendo soluzioni sostenibili e rispettose del pianeta.

BIOCENTRISMO | Adottiamo un approccio progettuale non antropocentrico, riconoscendo l’importanza di tutti gli esseri viventi e progettando spazi che li includano in modo equilibrato e armonioso.

Homepage

Progettare in un’ottica non antropocentrica, mettendo sullo stesso livello d’importanza la soggettività dell’animale e quella dell’uomo, è la nostra filosofia.

Homepage

Founder

Architetto, UniNA. Esperto in progettazione ambientale per il benessere di cani e gatti domestici e per favorire una convivenza armoniosa con l’uomo negli ambienti costruiti ( residenziale, ufficio, ospitalità ).
Educatore e Istruttore Cinofilo, Elenco Professionisti CZ, UniPR.
Formatore e Direttore del Corso Pet Design, Poli.design, PoliMI.
Advisor nel settore della pet industry e della pet economy.

Fondatore The HAD Human Animal Design®, e di Puppyness®, una piattaforma dedicata ai proprietari di cani e gatti, che necessitano di consulenze educative, comportamentali e ambientali, volte a migliorare il benessere e la relazione con loro.

Dal 2002 al 2019 ha operato come consulente strategico sull’innovazione del sistema prodotto per aziende italiane e internazionali, tra cui Samsung, Lenovo, Tenacta, Fiat, Hyundai, Kia, Lavazza, Bauli, Epson, Imetec, Alessi, Fantoni, Daelim, Merck, 3M e molte altre.

Dal 2003 ha ricoperto vari ruoli accademici, direttivi e di docenza presso università e istituti italiani e internazionali come Domus Academy, Politecnico di Milano, Naba, ABAUD, Raffles, IED, NSDA San Diego (US).

SCARICA LA bio

The HAD nasce da un’esperienza solida e reale

Affrontiamo il benessere animale in tutte le sue dimensioni — comportamentale, relazionale e ambientale. Il nostro team è composto da professionisti del comportamento animale, pet designer e architetti uniti da una visione comune del design che mette gli animali al centro.

“Dal 2008 collaboro con canili, centri cinofili, veterinari, seguendo in prima persona percorsi educativi, riabilitativi con l’approccio CZ e ambientale. Ho seguito personalmente centinaia di cani e famiglie nel costruire relazioni equilibrate e gratificanti con i propri animali. Attraverso valutazioni comportamentali, programmi educativi, piani di riabilitazione e interventi sull’ambiente, ho aiutato i proprietari a vivere meglio con i loro cani e gatti.
Questa esperienza ha modellato la mia consapevolezza e la mia credibilità professionale, che oggi sono al cuore di The HAD Human Animal Design.”

Homepage

Dicono di Amelia

“Amelia è una professionista molto preparata e competente. Unisce la sua grande passione per il design con un’approfondita conoscenza maturata sul campo e a contatto con molti affermati protagonisti del settore e con primarie aziende. Ha una spiccata sensibilità per le tematiche sostenibili e ambientali e sociali sostenuta da una preparazione culturale di respiro internazionale”.

Giuseppe Lavazza, Presidente del Gruppo Lavazza. Torino.

“Ho conosciuto Amelia Valletta quasi venti anni fa quando frequentava il Master in Design Strategico del Politecnico di Milano. Era (ed è) una persona notevole. Per inventiva, capacità di visione e narrazione. E poi la ricordo caparbia nella difesa di idee sempre originali e disruptive. Negli ultimi tempi è ritornata al master ma come docente, portando l’esperienza di anni, oltre che la sua visione, e trovando apprezzamento e grande riconoscimento da parte dei ragazzi. Sono felice di conoscere una persona così e raccomando a tutti di trovare occasioni per fare cose con lei”.

Francesco Zurlo, Dean della Scuola di Design del Politecnico di Milano.

“Lavorare con Amelia nei percorsi dell’advanced design automobilistico è stata per me, sempre, un’esperienza di grande arricchimento e valore. Amelia si muove con grande naturalezza e intuito nel mondo dei segnali (ancora) deboli, vedendo prima di ogni altro le energie e le qualità per portare solo alcuni di questi germogli ad uno stato strutturale del progetto, trasformando un vago fotogramma in concept ideas piene di senso e di valore comunicativo. Mi ha sempre conquistato il suo modo di offrire uno storytelling preciso e coerente anche alle prime bozze di un’idea o scenario che fosse, pronto a sfociare in un progetto di concept car.
L’amore che Amelia nutre per ogni forma di progetto e per le auto che hanno lasciato un segno profondo per il loro valore intrinseco, (e non solo commerciale), rende il suo modo di fare design non solo convincente ma anche ricco di visioni profonde, mai prelevate troppo semplicemente da contesti paralleli, ma sempre scaturite dalle sue capacità inventive di introdurre nuovi stimoli e sensazioni in tutto ciò che realizza”.

Roberto Giolito, Head di Heritage, Gruppo Stellantis. Torino.

“Lavorare con Amelia è un piacere. Perché è intelligente, veloce e curiosa. Credo sia una delle donne con maggior energia che conosco. Ha la capacità di farsi in quattro e di trattare argomenti e complessità differenti con un altissimo livello di impegno e capacità di gestione. Sono stata particolarmente felice di trattare con lei il tema interessante del Design for Pets per il mio profilo open source Deden Design List. La sua attività legata alla disciplina The Human Animal Design è particolarmente interessante e di approccio innovativo al tema”.

Antonella Dedini, Architetto Teacher Curator.

The HAD People

Siamo un gruppo di professionisti e studiosi nel settore del pet-care, del benessere animale e del pet design ambientale e di prodotto.

Homepage

Amelia Valletta

Founder, Head.

Architetto esperta di zoo-antropologia ambientale. Istruttore cinofilo CZ di Puppyness Educazione Cinofila®.

    Homepage

    Anna Lombardi

    Partner, Office.

    Architetto, educatore cinofilo di Puppyness Educazione Cinofila®.

      Homepage

      Luisa Teli

      Mktg manager, PR.

      Media manager, consulente nella relazione felina di Puppyness Educazione Cinofila®.

        Collaborano con noi

        • Giulia Menestrina, architetto.
        • Simona Cao, veterinaria, MVC.
        • Jing Ming Chen, product designer.
        • Ilaria Paladini, interniship product design.
        • Yan Wang, interniship interior design.
        • Marco Maggioni, designer.
        • Instagram
        • Facebook
        • LinkedIn

        Compila il FORM per fissare un sopralluogo o una call conoscitiva

          Consenso al trattamento dei dati personali secondo le condizioni espresse nella pagina d’informativa sulla privacy

        Footer

        The HAD Human Animal Design®

        Sede Legale: Via D’Adda Busca 21, Lomagna 23871 (Lecco). IT

        Ufficio: Via Canonica 20, Vimercate 23781 (MB). IT

        VAT IT 03842830139

        Contatti

        Info: Anna Lombardi info@humananimaldesign.it

        Press: press@humananimaldesign.it

        Sales agent:  sales@humananimaldesign.it

        t. +39 0399830863 m. +39 3392127349

        Seguici sui Social Linkedin |  Facebook |  Instagram

        Registri

        Ordine degli Architetti della Provincia di Lecco

        Elenco Professionisti CZ Facoltà di Veterinaria, Università degli Studi di Parma.

        Faculty, Poli.design Milano

        Leggi L'informativa privacy | Mappa del Sito

        The HAD Human Animal Design® e Puppyness®Educazione Cinofila sono iscritti nel registro dell’EUIPO Ufficio dell’Unione Europea per la proprietà intellettuale COPYRIGHT © 2022 di Amelia Valletta - tutti i diritti riservati. Eccetto dove indicato i contenuti vengono rilasciati con licenza Creative Commons-BY-NC-ND