• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
The HAD

The HAD

Design per gli animali con approccio zooantropologico.

  • ABOUT

  • INTERNI

  • PRODOTTI

  • FORMAZIONE

  • PROGETTI

  • CATALOGO AAES

  • PRESS

  • CONTATTI

  • BLOG

Homepage

We Design for a better human-animal cohabitation

Design per gli animali domestici e per la loro convivenza con l’uomo

un brand di amelia valletta

The HAD Human Animal Design® è il primo brand in Italia specializzato nella progettazione di ambienti, interni, arredi, complementi e prodotti destinati alla convivenza tra uomo e animale domestico

Migliorare il benessere degli animali domestici all’interno degli spazi costruiti, la qualità della relazione e della coabitazione con l’uomo attraverso il design, è la nostra missione

AREE DI INTERVENTO

Homepage

Ambienti a misura di cane e gatto

scopri di più
Homepage

Prodotti e servizi dedicati al loro

scopri di più
Homepage

Formazione di proprietari e aziende

scopri di più
Homepage

Storia

Nasce nel 2021 da un’idea di Amelia Valletta, architetto d’interni e designer con una grande passione per gli animali. Studiosa di Etologia e Zoo antropologia, Istruttore Cinofilo con un Master in Educazione e Riabilitazione Comportamentale del cane presso la Facoltà di Veterinaria dell’Università di Parma. 

Amelia è esperta in progetti ambientali ed educativi per valorizzare il benessere e la relazione con il cane e con il gatto. Nota per il metodo AAES Ambienti e Arredi Etero Specifici© ™. Progettare per l’abitare degli animali domestici. 

 “Nel corso della mia carriera ho avuto modo di effettuare moltissimi sopralluoghi all’interno di abitazioni private e di luoghi di lavoro, per valutarne l’adeguatezza in virtù della presenza di un cane o gatto. La conoscenza degli animali, mi ha permesso di osservare e studiare i loro comportamenti da vicino, di capire i loro bisogni e le loro necessità, per affrontare il progetto ambientale in modo completo ed efficace, con soluzioni uniche e perfettamente calate nel loro contesto di vita. L’esperienza sul campo mi ha permesso di diventare una specialista nell’affrontare problemi comportamentali e di convivenza attraverso interventi ambientali mirati a favorire il benessere dell’animale, ad agevolare convivenza e coabitazione, a migliorare la relazione e l’interazione con il suo gruppo sociale e con l’ambiente circostante.”

In pochi anni The HAD è diventato un riferimento nei progetti per l’abitare degli animali domestici, per famiglie, aziende, per enti e associazioni animaliste. Un centro di competenza nel design per gli animali domestici, che integra nel proprio oggetto sociale lo scopo di avere un impatto positivo sulla società, fornendo contenuti sempre all’avanguardia e al passo con le evoluzioni socio-culturali ed economiche del paese. 

Un’esperienza professionale unica, nell’intrecciare design e attività per il benessere animale, valsa ad Amelia l’essere riconosciuta tra le figure di riferimento nel panorama italiano del Design per animali domestici.

Progettiamo in un’ottica meno antropocentrica

Rispettiamo, valorizziamo e capitalizziamo le differenze individuali, consentendo a ognuno di trovare il proprio benessere all’interno dello spazio costruito e favorendo al contempo l’integrazione del loro vissuto

Benefici per tutti

The HAD sviluppa progetti che mirano a:

Favorire il benessere psico-fisico del cane e del gatto all’interno di contesti costruiti. I progetti ambientali di The HAD dimostrano quanto un ambiente ben concepito possa impattare positivamente sui comportamenti degli animali presenti e sul loro equilibrio, abbassando i livelli di stress ambientale e generando nuove opportunità di agio espressivo, in linea con i loro bisogni e desideri.

Contribuire alla convivenza e coabitazione felici fra persone a 2 e 4 zampe, progettando spazi di relazione, di condivisione così come quelli di privacy ed intimità.

Migliorare la relazione dell’animale con la famiglia umana, con il suo gruppo sociale e con l’ambiente circostante.

Promuovere il benessere del sistema famiglia, migliorando le qualità dello spazio domestico e rendendolo più adeguato ai bisogni di tutti.

Migliorare le competenze sociali dell’animale, agendo sulle qualità ambientali.

Incentivare l’adattamento dell’animale nell’ambiente costruito, adeguando e arricchendo lo spazio con soluzioni capaci di generare maggiori opportunità di campo e agio espressivo.

Agevolare il processo di parentizzazione dell’animale domestico all’interno del gruppo famiglia.

Favorire l’inclusione sociale del cane e del gatto, promuovendo percorsi educativi e culturali di conoscenza delle specie, come presupposto di accettazione, rispetto e convivenza equilibrata.

Homepage

I nostri progetti sono attenti alle caratteristiche specie-specifiche dell’animale, ai suoi bisogni così come a quelli degli umani conviventi.

Soluzioni che consentono a ognuno di trovare il proprio benessere all’interno della casa, dell’ufficio, della città.

Homepage

Il metodo

L’unicità del nostro metodo consiste nell’aver creato un solido connubio tra design, medicina veterinaria comportamentale e zoo antropologia.

Nel metodo progettuale AAES Ambienti e Arredi Etero Specifici© ™il benessere dell’animale viene trattato come espressione del suo sistema di relazioni e delle qualità del contesto circostante. Negli anni abbiamo messo a punto una metodologia di lavoro con modelli teorici, applicativi e strumenti di raccolta dati, valutazione e progettazione unici e specifici, propri dell’architettura, del design thinking, della psicologia cognitiva, della zoo-antropologia e della medicina veterinaria comportamentale.

Attraverso strumenti di rilevamento “user-centered” propri del design thinking, sopralluoghi fisici e virtuali propri dell’architettura e raccolte anamnestiche proprie della medicina veterinaria comportamentale, entriamo nel quotidiano, studiamo abitudini e necessità, per poi fornire soluzioni ispirate ai principi di Inclusività, Relazione, Benessere, Design.

Valori e Sostenibilità

La progettazione secondo il metodo HAD promuove:

INCLUSIVITÀ: soluzioni attente ai bisogni di cani, gatti e umani, consentendo a ognuno di trovare il proprio benessere all’interno dello spazio costruito. 

SOGGETTIVITÀ: soluzioni che mettono sullo stesso livello d’importanza la soggettività dell’animale domestico e quella dell’uomo, rispettando, valorizzando e capitalizzando le differenze individuali e favorendo al contempo l’integrazione del loro vissuto.

RELAZIONE: progettazione delle qualità specifiche di ambienti e prodotti come chiave migliorativa della relazione tra l’animale domestico e i suoi referenti umani.

CURA A 360°: soluzioni che promuovono il well-being, abbassano i livelli di stress ambientale, indirizzano il processo riabilitativo dell’animale domestico qualora ve ne sia bisogno.

DESIGN: soluzioni attente ai bisogni dell’utente finale e con un design elegante e funzionale. 

ALTERITA’: progettazione in grado di far esprimere la soggettività e la diversità dell’eterospecifico.

SOSTENIBILITA’: The HAD mette in primo piano la sostenibilità, promuovendo progetti che rispettino l’ambiente, la biodiversità, l’alterità animale. 

Homepage

“Amelia è una professionista molto preparata e competente. Unisce la sua grande passione per il design con un’approfondita conoscenza maturata sul campo e a contatto con molti affermati protagonisti del settore e con primarie aziende. Ha una spiccata sensibilità per le tematiche sostenibili e ambientali e sociali sostenuta da una preparazione culturale di respiro internazionale”.

Giuseppe Lavazza, Vice Presidente del Gruppo Lavazza. Torino.

“Ho conosciuto Amelia Valletta quasi venti anni fa quando frequentava il Master in Design Strategico del Politecnico di Milano. Era (ed è) una persona notevole. Per inventiva, capacità di visione e narrazione. E poi la ricordo caparbia nella difesa di idee sempre originali e disruptive. Negli ultimi tempi è ritornata al master ma come docente, portando l’esperienza di anni, oltre che la sua visione, e trovando apprezzamento e grande riconoscimento da parte dei ragazzi. Sono felice di conoscere una persona così e raccomando a tutti di trovare occasioni per fare cose con lei”.

Francesco Zurlo, Dean della Scuola di Design del Politecnico di Milano.

“Abbiamo riscoperto i momenti di gioco e condivisione inserendo una piccola area relax con piscina sul balcone di casa, che ci permette di trascorrere momenti felici e pieni di risate!”.

Valeria e Andrea, Monza.

“Grazie ad Amelia abbiamo apportato delle modifiche allo spazio di casa per ridurre la frequenza dei comportamenti di abbaio di allerta dei nostri cani”.

Anna e Francesco, Milano.

“Viviamo con cani, gatti e bambini. Abbiamo chiesto ad Amelia  di organizzare gli spazi del giardino, in modo da creare aree attrezzate e confortevoli per i cani, ambienti arricchiti e recintati per i gatti e spazi per la condivisione di tutti”.

Dario e Elena, Lecco.

“Lavorare con Amelia nei percorsi dell’advanced design automobilistico è stata per me, sempre, un’esperienza di grande arricchimento e valore. Amelia si muove con grande naturalezza e intuito nel mondo dei segnali (ancora) deboli, vedendo prima di ogni altro le energie e le qualità per portare solo alcuni di questi germogli ad uno stato strutturale del progetto, trasformando un vago fotogramma in concept ideas piene di senso e di valore comunicativo. Mi ha sempre conquistato il suo modo di offrire uno storytelling preciso e coerente anche alle prime bozze di un’idea o scenario che fosse, pronto a sfociare in un progetto di concept car.
L’amore che Amelia nutre per ogni forma di progetto e per le auto che hanno lasciato un segno profondo per il loro valore intrinseco, (e non solo commerciale), rende il suo modo di fare design non solo convincente ma anche ricco di visioni profonde, mai prelevate troppo semplicemente da contesti paralleli, ma sempre scaturite dalle sue capacità inventive di introdurre nuovi stimoli e sensazioni in tutto ciò che realizza”.

Roberto Giolito, Head di Heritage, Gruppo Stellantis. Torino.

“L’intervento di Amelia ha trasformato il soggiorno, rendendo più confortevole per tutti i membri della famiglia, compreso il mio gatto, la stanza in assoluto più usata della casa”.

Stefano Breseghello, Medico. Monza.

“Lavorare con Amelia è un piacere. Perché è intelligente, veloce e curiosa. Credo sia una delle donne con maggior energia che conosco. Ha la capacità di farsi in quattro e di trattare argomenti e complessità differenti con un altissimo livello di impegno e capacità di gestione. Sono stata particolarmente felice di trattare con lei il tema interessante del Design for Pets per il mio profilo open source Deden Design List. La sua attività legata alla disciplina The Human Animal Design è particolarmente interessante e di approccio innovativo al tema”.

Antonella Dedini, Architetto Teacher Curator.
  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn

Compila il form per fissare un sopralluogo o una call conoscitiva

    Consenso al trattamento dei dati personali secondo le condizioni espresse nella pagina d’informativa sulla privacy
  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn

Footer

The HAD Human Animal Design

The HAD Human Animal Design® è iscritto nel registro dell’EUIPO Ufficio dell’Unione Europea per la proprietà intellettuale.

di Amelia Valletta 2023 © – tutti i diritti riservati

Via D’Adda Busca 21 int/3,
23871 Lomagna (Lecco)

VAT IT 03842830139 

Amelia Valletta, Architetto

Amelia Valletta Professionisti CZ Facoltà di Veterinaria, Università degli Studi di Parma.

Contatti

Info and Press Anna Lombardi info@humananimaldesign.it

Agente di vendita arredi/ Sales agent Mr.John Pilgrim sales@humananimaldesign.it

Uffici

Via D’Adda Busca 21, 23871 Lomagna (LC) Via Padova 234 – 20132 Milano.

Licenza

Eccetto dove indicato i contenuti vengono rilasciati con licenza Creative Commons-BY-NC-ND

 

CC-BY-NC-ND

Seguici sui Social

Linkedin Facebook Instagram

Leggi L'informativa privacy | Mappa del Sito

COPYRIGHT © 2011- 2023 by - Realizzazione siti internet - Solution Group Communication | Siti Roma 

Cleantalk Pixel
Chiama Ora
Whatsapp
Invia Email