
Pet Design. Consulenza strategica e soluzioni operative
We design for a better human-animal relationship
The HAD Human Animal Design® è il primo studio di consulenza strategica e innovazione specializzato nel Pet Design CZ.
Operiamo con aziende della pet industry e della pet economy, ma anche con imprese che vogliono entrare in questo mercato in crescita, aiutandole a cogliere nuove opportunità e a creare soluzioni che migliorino la qualità della relazione tra umani e animali domestici.
Integriamo competenze comportamentali, strategiche, progettuali e operative, parlando il linguaggio delle imprese ma mantenendo al centro ciò che ci distingue: una cultura del design profondamente rispettosa benessere etologico dell’animale, promotrice della relazione uomo-animale e dell’innovazione sostenibile in questo settore.
Ambienti pet friendly e inclusivi.
Offriamo consulenze specialistiche a imprese dell’interior design, real estate e studi di architettura, interessati a sviluppare soluzioni progettuali pet friendly per ambienti residenziali, di lavoro, cura e viaggio. Leggi di più.
Ricerca, Workshop Residenziali e formazione.
Organizziamo Workshop Residenziali per aziende, enti istituti di formazione zoo-antropologica e veterinaria, sui temi dell’innovazione e della progettazione pet-driven . Leggi di più.
Prodotti e servizi innovativi.
Accompagniamo le aziende già attive nel settore e quelle che vogliono entrare in questo mercato, nello sviluppo di prodotti e servizi innovativi, nell’esplorazione di nuovi scenari applicativi e nell’intercettazione di trend emergenti e mercati in evoluzione. Leggi di piu.
Nuove frontiere della pet hospitality.
Supportiamo le aziende della pet-hospitality che vogliono aumentare la ricettività a quattro zampe, con attenzione alle necessità di proprietari, animali e dipendenti. Leggi di piu.
Agevolare, migliorare, orientare positivamente la relazione uomo-animale attraverso il design è la nostra missione.
Scenario
Negli ultimi anni, la presenza di cani e gatti nelle famiglie è cresciuta in modo significativo, trasformando gli animali domestici in veri e propri membri del nucleo familiare. Il cambiamento radicale nel modo in cui gli esseri umani interagiscono con i loro compagni a quattro zampe influenza le abitudini quotidiane, le scelte di vita e di consumo, determina l’emergere di nuovi stili di vita, l’evoluzione delle dinamiche abitative e relazionali, portando alla creazione di nuovi bisogni.
In questo scenario in continua evoluzione, emerge la necessità di una nuova progettualità, che metta al centro gli animali domestici come fruitori attivi, con esigenze specifiche e bisogni etologici, interattivi e relazionali propri.

Le nostre consulenze di Pet Design CZ partono dall’osservazione e la comprensione dei comportamenti animali e umani e dei loro processi mentali e relazionali.

Vision, Mission, Approccio
Vision | Crediamo che il benessere animale sia una leva concreta di innovazione, sostenibilità e valore per le imprese. Per questo accompagniamo aziende e professionisti nel creare soluzioni che mettano al centro gli animali domestici come fruitori attivi, con esigenze specifiche, etologiche, interattive e relazionali.
Mission | Agevolare, migliorare, orientare positivamente la relazione uomo-animale attraverso il design.
Approccio | Approccio relazionale, visione sistemica, soluzioni su misura. Basato sull’osservazione e la comprensione dei comportamenti animali e umani e dei loro processi mentali e relazionali, invita a riflettere sul concetto di benessere relazionale e sistemico, dove il benessere del singolo soggetto viene interpretato in un’ottica più ampia, legato all’espressione di sé, alla qualità delle relazioni e all’interazione con l’ambiente circostante.
Migliorare il benessere degli animali e la qualità della coabitazione e della relazione con l’uomo attraverso il Pet Design CZ, sono i nostri principali obiettivi.
I nostri valori
INCLUSIVITÀ | Prestiamo attenzione ai bisogni di animali e umani, consentendo a ognuno di trovare il proprio benessere all’interno dello spazio costruito.
SOGGETTIVITÀ | Riconosciamo e valorizziamo l’unicità di ogni essere vivente, ponendo sullo stesso piano l’importanza della soggettività di ognuno. Promuoviamo l’integrazione delle loro esperienze per una convivenza armoniosa.
RELAZIONE | Progettiamo ambienti e prodotti che migliorano e arricchiscono la relazione tra animali domestici e i loro referenti umani.
PER CARE | Dedichiamo grande attenzione alla progettazione ambientale, garantendo spazi in grado di offrire benessere e comfort sia negli ambienti domestici che lavorativi o urbani.
DESIGN | Proponiamo consulenze orientate agli utenti finali, sviluppando soluzioni user-driven che rispondano alle esigenze degli animali, dei loro proprietari e della committenza.
SOSTENIBILITA’ | Poniamo al centro della nostra visione la tutela dell’ambiente, della biodiversità e dell’alterità animale, promuovendo soluzioni sostenibili e rispettose del pianeta.
BIOCENTRISMO | Adottiamo un approccio progettuale non antropocentrico, riconoscendo l’importanza di tutti gli esseri viventi e progettando spazi che li includano in modo equilibrato e armonioso.

Progettare in un’ottica non antropocentrica, mettendo sullo stesso livello d’importanza la soggettività dell’animale e quella dell’uomo, è la nostra filosofia.

Founder
Architetto, UniNA. Esperto in progettazione ambientale per il benessere di cani e gatti domestici e per favorire una convivenza armoniosa con l’uomo negli ambienti costruiti ( residenziale, ufficio, ospitalità ).
Educatore e Istruttore Cinofilo, Elenco Professionisti CZ, UniPR.
Formatore e Direttore del Corso Pet Design, Poli.design, PoliMI.
Advisor nel settore della pet industry e della pet economy.
Fondatore The HAD Human Animal Design®, e di Puppyness®, una piattaforma dedicata ai proprietari di cani e gatti, che necessitano di consulenze educative, comportamentali e ambientali, volte a migliorare il benessere e la relazione con loro.
Dal 2002 al 2019 ha operato come consulente strategico sull’innovazione del sistema prodotto per aziende italiane e internazionali, tra cui Samsung, Lenovo, Tenacta, Fiat, Hyundai, Kia, Lavazza, Bauli, Epson, Imetec, Alessi, Fantoni, Daelim, Merck, 3M e molte altre.
Dal 2003 ha ricoperto vari ruoli accademici, direttivi e di docenza presso università e istituti italiani e internazionali come Domus Academy, Politecnico di Milano, Naba, ABAUD, Raffles, IED, NSDA San Diego (US).
The HAD nasce da un’esperienza solida e reale
Affrontiamo il benessere animale in tutte le sue dimensioni — comportamentale, relazionale e ambientale. Il nostro team è composto da professionisti del comportamento animale, pet designer e architetti uniti da una visione comune del design che mette gli animali al centro.
“Dal 2008 collaboro con canili, centri cinofili, veterinari, seguendo in prima persona percorsi educativi, riabilitativi con l’approccio CZ e ambientale. Ho seguito personalmente centinaia di cani e famiglie nel costruire relazioni equilibrate e gratificanti con i propri animali. Attraverso valutazioni comportamentali, programmi educativi, piani di riabilitazione e interventi sull’ambiente, ho aiutato i proprietari a vivere meglio con i loro cani e gatti.
Questa esperienza ha modellato la mia consapevolezza e la mia credibilità professionale, che oggi sono al cuore di The HAD Human Animal Design.”

Dicono di Amelia
The HAD People
Siamo un gruppo di professionisti e studiosi nel settore del pet-care, del benessere animale e del pet design ambientale e di prodotto.

Amelia Valletta
Founder, Head.
Architetto esperta di zoo-antropologia ambientale. Istruttore cinofilo CZ di Puppyness Educazione Cinofila®.

Anna Lombardi
Partner, Office.
Architetto, educatore cinofilo di Puppyness Educazione Cinofila®.

Luisa Teli
Mktg manager, PR.
Media manager, consulente nella relazione felina di Puppyness Educazione Cinofila®.
Collaborano con noi
- Giulia Menestrina, architetto.
- Simona Cao, veterinaria, MVC.
- Jing Ming Chen, product designer.
- Ilaria Paladini, interniship product design.
- Yan Wang, interniship interior design.
- Marco Maggioni, designer.