• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
The HAD

The HAD

Design per gli animali con approccio zooantropologico.

  • ABOUT

  • CONSULENZA ALLE AZIENDE

  • INTERIOR DESIGN

  • PORTFOLIO

  • SHOP The HAD

  • PRESS

  • CONTATTI

Homepage

Design per l’abitare degli animali domestici.

La casa e la città a misura di cane e gatto.

un brand di amelia valletta design

The HAD è il primo brand in Italia specializzato nel design per l’abitare degli animali domestici con approccio cognitivo zoo antropologico.

Il progetto delle qualità ambientali come chiave migliorativa del benessere dell’animale, della relazione e della convivenza con l’uomo.

Homepage

Consulenza alle aziende

scopri di più
Homepage

Consulenza ai privati

scopri di più
Homepage

Progetti speciali

scopri di più
Homepage

Storia

Nasce nel 2021 da un’idea di Amelia Valletta, architetto, designer e consulente di zoo antropologia ambientale.

The HAD opera con attenzione all’etologia, alle caratteristiche specie-specifiche dell’animale e ai suoi bisogni con approcci, metodi, strumenti di lavoro e soluzioni per un’idea dell’abitare socialmente inclusivo, agendo all’interno della casa, dell’ufficio, della città, in tutti quei contesti costruiti dove è prevista la presenza degli animali domestici.

The HAD vuole essere un centro di competenza nel design per gli animali domestici, integrando nel proprio oggetto sociale lo scopo di avere un impatto positivo sulla società, fornendo contenuti sempre all’avanguardia e al passo con le evoluzioni socio-culturali ed economiche del paese. 

Un riferimento per le famiglie, per le aziende, per enti e associazioni animaliste, per le Pubbliche Amministrazioni, con progetti orientati al benessere dell’animale, alla sua inclusione sociale e cura.

Una pluridecennale esperienza professionale nella consulenza aziendale sull’identità del prodotto e sulle strategie di sviluppo, per marchi e aziende internazionali, in diversi settori industriali e nella tutela del benessere animale è valsa ad Amelia l’essere riconosciuta tra le figure di riferimento nel design italiano dedicato agli animali domestici.

Homepage

“H” come Home, Hospitality, Health

The HAD fornisce consulenze di interior home design ai proprietari di cani e gatti, su adeguamenti e arricchimenti ambientali dello spazio domestico, per renderlo più adatto ai bisogni degli animali presenti e caratterizzato da un design elegante e funzionale.

The HAD fornisce consulenze di hospitality design, attraverso la progettazione di spazi e servizi per l’accoglienza di cani e gatti all’interno di contesti dove la loro presenza è prevista, come ambulatori veterinari, hall e lounge di hotel, luoghi di lavoro, spazi e locali pubblici, gattili, canili, ospedali o luoghi di cura con IAA.

The HAD fornisce consulenze alle aziende che operano nel settore o a quelle che vorrebbero creare nuovi prodotti e servizi dedicati agli animali domestici, fornendo loro linee guida volte rendere la proposta di valore unica ed etologicamente corretta, poiché orientata al benessere degli animali e del sistema in cui vivono.

Homepage

Il metodo HAD

L’unicità di The HAD consiste nell’aver creato un solido connubio tra Design e Zoo Antropologia.

Il metodo HAD dimostra quanto uno spazio ben concepito, e in esso arredi, prodotti, complementi, materiali, possano impattare positivamente sui comportamenti dell’animale e sul suo equilibrio psico-fisico, abbassando i livelli di stress ambientale e generando nuove opportunità di agio espressivo, in linea con i suoi bisogni e desideri.

ll metodo HAD si fonda su un approccio sistemico-relazionale proprio della medicina veterinaria comportamentale, dove il benessere dell’animale viene trattato come espressione del suo sistema di relazioni e delle qualità del contesto circostante.

Attraverso strumenti di rilevamento “user-centered” propri del design thinking, sopralluoghi fisici e virtuali propri dell’architettura di interni e raccolte anamnestiche proprie della medicina veterinaria comportamentale, entriamo nel quotidiano, studiamo abitudini e necessità, per poi fornire soluzioni ispirate ai principi di Inclusività, Relazione, Benessere, Design.

The HAD opera sulle qualità dell’ambiente, con attenzione alle caratteristiche specie-specifiche dell’animale, ai suoi bisogni così come a quelli degli umani, con soluzioni che consentano a ognuno di trovare il proprio benessere all’interno della casa o di qualsiasi altro spazio costruito. 

Homepage

Benefici e impatto sociale

The HAD sviluppa progetti che mirano a:

1. Favorire il benessere psico-fisico del cane e del gatto all’interno di contesti costruiti.

2. Incentivare l’adattamento dell’animale nell’ambiente costruito, adeguando e arricchendo lo spazio con soluzioni capaci di generare maggiori opportunità di agio espressivo.

3. Promuovere il benessere del sistema famiglia, migliorando le qualità dello spazio domestico e rendendolo più adeguato ai bisogni di tutti.

4. Contribuire alla convivenza felice fra persone a 2 e 4 zampe, progettando spazi di relazione, di condivisione così come quelli di privacy ed intimità.

5. Agevolare il processo di parentizzazione dell’animale domestico all’interno del gruppo famiglia.

6. Favorire l’inclusione sociale del cane e del gatto, promuovendo percorsi educativi e culturali di conoscenza delle specie, come presupposto di accettazione, rispetto e convivenza equilibrata.

7. Migliorare la relazione dell’animale con la famiglia umana, con il suo gruppo sociale e con l’ambiente circostante.

8. Migliorare le competenze sociali dell’animale, agendo sulle qualità ambientali, facendo si che stia bene anche in situazioni complesse.

9. Offrire all’animale maggiori opportunità di agio espressivo, in linea con i suoi talenti e desideri, in contesti costruiti molto diversi dal suo habitat naturale.

Homepage

Valori e Sostenibilità

La progettazione secondo il metodo HAD promuove:

INCLUSIVITÀ: soluzioni attente ai bisogni di cani, gatti e umani, consentendo a ognuno di trovare il proprio benessere all’interno dello spazio costruito. 

SOGGETTIVITÀ: soluzioni che  mettono sullo stesso livello d’importanza la soggettività dell’animale domestico e quella dell’uomo, rispettando, valorizzando e capitalizzando le differenze individuali e favorendo al contempo l’integrazione del loro vissuto.

RELAZIONE: progettazione delle qualità specifiche di ambienti e prodotti come chiave migliorativa della relazione tra l’animale domestico e i suoi referenti umani.

CURA A 360°: soluzioni che promuovono il well-being, abbassano i livelli di stress ambientale, indirizzano il processo riabilitativo dell’animale domestico qualora ve ne sia bisogno.

DESIGN: soluzioni attente ai bisogni dell’utente finale e con un design elegante e funzionale. 

ALTERITA’:progettazione in grado di far esprimere la soggettività e la diversità dell’eterospecifico.

SOSTENIBILITA’: The HAD mette in primo piano la sostenibilità, promuovendo progetti che rispettino l’ambiente, la biodiversità, l’alterità animale. 

“Lavorare con Amelia nei percorsi dell’advanced design automobilistico è stata per me, sempre, un’esperienza di grande arricchimento e valore. Amelia si muove con grande naturalezza e intuito nel mondo dei segnali (ancora) deboli, vedendo prima di ogni altro le energie e le qualità per portare solo alcuni di questi germogli ad uno stato strutturale del progetto, trasformando un vago fotogramma in concept ideas piene di senso e di valore comunicativo. Mi ha sempre conquistato il suo modo di offrire uno storytelling preciso e coerente anche alle prime bozze di un’idea o scenario che fosse, pronto a sfociare in un progetto di concept car.
L’amore che Amelia nutre per ogni forma di progetto e per le auto che hanno lasciato un segno profondo per il loro valore intrinseco, (e non solo commerciale), rende il suo modo di fare design non solo convincente ma anche ricco di visioni profonde, mai prelevate troppo semplicemente da contesti paralleli, ma sempre scaturite dalle sue capacità inventive di introdurre nuovi stimoli e sensazioni in tutto ciò che realizza”.

Roberto Giolito, Head di Heritage, Gruppo Stellantis. Torino.

“Lavorare con Amelia è un piacere. Perché è intelligente, veloce e curiosa. Credo sia una delle donne con maggior energia che conosco. Ha la capacità di farsi in quattro e di trattare argomenti e complessità differenti con un altissimo livello di impegno e capacità di gestione. Sono stata particolarmente felice di trattare con lei il tema interessante del Design for Pets per il mio profilo open source Deden Design List. La sua attività legata alla disciplina The Human Animal Design è particolarmente interessante e di approccio innovativo al tema”.

Antonella Dedini, Architetto Teacher Curator.

Vuoi saperne di più su The HAD o vuoi fissare una call?

    Consenso al trattamento dei dati personali secondo le condizioni espresse nella pagina d'informativa sulla privacy

Footer

 ® The HAD Human Animal Design di Amelia Valletta
Sede Legale:                                                       Via D’Adda Busca 21 int/3,
23871 Lomagna (Lecco)
PIVA 03842830139
info@ameliavalletta.it
Amelia Valletta, Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori Prov. Lecco n. 1226
Iscritta all’elenco Professionisti Master CZ Facoltà di Veterinaria, Università degli Studi di Parma.
Consulenti

Glenda Cardone, mktg strategy consultant

ORARI
Lun – Ven: 09:00 – 18:00
Seguici sui Social:
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

Leggi L'informativa privacy | Mappa del Sito

COPYRIGHT © 2011- 2023 by - Realizzazione siti internet - Solution Group Communication | Siti Roma 

Chiama Ora
Whatsapp
Invia Email