
We Design for a better human-animal cohabitation
Design per gli animali domestici e per la loro convivenza con l’uomo
The HAD Human Animal Design® è il primo brand in Italia specializzato nella progettazione di ambienti, interni, arredi, complementi e prodotti destinati alla convivenza tra uomo e animale domestico
Migliorare il benessere degli animali domestici all’interno degli spazi costruiti, la qualità della relazione e della coabitazione con l’uomo attraverso il design, è la nostra missione
AREE DI INTERVENTO

Storia
Nasce nel 2021 da un’idea di Amelia Valletta, architetto d’interni e designer con una grande passione per gli animali. Studiosa di Etologia e Zoo antropologia, Istruttore Cinofilo con un Master in Educazione e Riabilitazione Comportamentale del cane presso la Facoltà di Veterinaria dell’Università di Parma.
Amelia è esperta in progetti ambientali ed educativi per valorizzare il benessere e la relazione con il cane e con il gatto. Nota per il metodo AAES Ambienti e Arredi Etero Specifici© ™. Progettare per l’abitare degli animali domestici.
“Nel corso della mia carriera ho avuto modo di effettuare moltissimi sopralluoghi all’interno di abitazioni private e di luoghi di lavoro, per valutarne l’adeguatezza in virtù della presenza di un cane o gatto. La conoscenza degli animali, mi ha permesso di osservare e studiare i loro comportamenti da vicino, di capire i loro bisogni e le loro necessità, per affrontare il progetto ambientale in modo completo ed efficace, con soluzioni uniche e perfettamente calate nel loro contesto di vita. L’esperienza sul campo mi ha permesso di diventare una specialista nell’affrontare problemi comportamentali e di convivenza attraverso interventi ambientali mirati a favorire il benessere dell’animale, ad agevolare convivenza e coabitazione, a migliorare la relazione e l’interazione con il suo gruppo sociale e con l’ambiente circostante.”
In pochi anni The HAD è diventato un riferimento nei progetti per l’abitare degli animali domestici, per famiglie, aziende, per enti e associazioni animaliste. Un centro di competenza nel design per gli animali domestici, che integra nel proprio oggetto sociale lo scopo di avere un impatto positivo sulla società, fornendo contenuti sempre all’avanguardia e al passo con le evoluzioni socio-culturali ed economiche del paese.
Un’esperienza professionale unica, nell’intrecciare design e attività per il benessere animale, valsa ad Amelia l’essere riconosciuta tra le figure di riferimento nel panorama italiano del Design per animali domestici.
Progettiamo in un’ottica meno antropocentrica
Rispettiamo, valorizziamo e capitalizziamo le differenze individuali, consentendo a ognuno di trovare il proprio benessere all’interno dello spazio costruito e favorendo al contempo l’integrazione del loro vissuto
Benefici per tutti
The HAD sviluppa progetti che mirano a:
Favorire il benessere psico-fisico del cane e del gatto all’interno di contesti costruiti. I progetti ambientali di The HAD dimostrano quanto un ambiente ben concepito possa impattare positivamente sui comportamenti degli animali presenti e sul loro equilibrio, abbassando i livelli di stress ambientale e generando nuove opportunità di agio espressivo, in linea con i loro bisogni e desideri.
Contribuire alla convivenza e coabitazione felici fra persone a 2 e 4 zampe, progettando spazi di relazione, di condivisione così come quelli di privacy ed intimità.
Migliorare la relazione dell’animale con la famiglia umana, con il suo gruppo sociale e con l’ambiente circostante.
Promuovere il benessere del sistema famiglia, migliorando le qualità dello spazio domestico e rendendolo più adeguato ai bisogni di tutti.
Migliorare le competenze sociali dell’animale, agendo sulle qualità ambientali.
Incentivare l’adattamento dell’animale nell’ambiente costruito, adeguando e arricchendo lo spazio con soluzioni capaci di generare maggiori opportunità di campo e agio espressivo.
Agevolare il processo di parentizzazione dell’animale domestico all’interno del gruppo famiglia.
Favorire l’inclusione sociale del cane e del gatto, promuovendo percorsi educativi e culturali di conoscenza delle specie, come presupposto di accettazione, rispetto e convivenza equilibrata.

I nostri progetti sono attenti alle caratteristiche specie-specifiche dell’animale, ai suoi bisogni così come a quelli degli umani conviventi.
Soluzioni che consentono a ognuno di trovare il proprio benessere all’interno della casa, dell’ufficio, della città.

Il metodo
L’unicità del nostro metodo consiste nell’aver creato un solido connubio tra design, medicina veterinaria comportamentale e zoo antropologia.
Nel metodo progettuale AAES Ambienti e Arredi Etero Specifici© ™il benessere dell’animale viene trattato come espressione del suo sistema di relazioni e delle qualità del contesto circostante. Negli anni abbiamo messo a punto una metodologia di lavoro con modelli teorici, applicativi e strumenti di raccolta dati, valutazione e progettazione unici e specifici, propri dell’architettura, del design thinking, della psicologia cognitiva, della zoo-antropologia e della medicina veterinaria comportamentale.
Attraverso strumenti di rilevamento “user-centered” propri del design thinking, sopralluoghi fisici e virtuali propri dell’architettura e raccolte anamnestiche proprie della medicina veterinaria comportamentale, entriamo nel quotidiano, studiamo abitudini e necessità, per poi fornire soluzioni ispirate ai principi di Inclusività, Relazione, Benessere, Design.
Valori e Sostenibilità
La progettazione secondo il metodo HAD promuove:
INCLUSIVITÀ: soluzioni attente ai bisogni di cani, gatti e umani, consentendo a ognuno di trovare il proprio benessere all’interno dello spazio costruito.
SOGGETTIVITÀ: soluzioni che mettono sullo stesso livello d’importanza la soggettività dell’animale domestico e quella dell’uomo, rispettando, valorizzando e capitalizzando le differenze individuali e favorendo al contempo l’integrazione del loro vissuto.
RELAZIONE: progettazione delle qualità specifiche di ambienti e prodotti come chiave migliorativa della relazione tra l’animale domestico e i suoi referenti umani.
CURA A 360°: soluzioni che promuovono il well-being, abbassano i livelli di stress ambientale, indirizzano il processo riabilitativo dell’animale domestico qualora ve ne sia bisogno.
DESIGN: soluzioni attente ai bisogni dell’utente finale e con un design elegante e funzionale.
ALTERITA’: progettazione in grado di far esprimere la soggettività e la diversità dell’eterospecifico.
SOSTENIBILITA’: The HAD mette in primo piano la sostenibilità, promuovendo progetti che rispettino l’ambiente, la biodiversità, l’alterità animale.
