Abitazione Pet Friendly Milano
Come avere una Abitazione Pet Friendly Milano l’esperto medico veterinario in comportamento animale, ci spiega come rendere gli spazi sicuri e confortevoli per i nostri animali domestici.
sempre più italiani scelgono di condividere la propria quotidianità con un animale domestico, il 39,5% ne ha almeno uno (era il 33,6% nel 2019 e il 32,4% nel 2018); a confermarlo è il 32° rapporto italia 2020 dell’ eurispes. tra gli animali da compagnia posseduti, in testa, vi sono i cani (48,8%), seguiti dai gatti (29,6%).per convivere al meglio con un amico peloso, bisogna predisporre gli ambienti a sua misura, rendendoli confortevoli ed eliminando eventuali fonti di pericolo. come fare? ne parliamo con medico veterinario esperto in comportamento animale.
avere una casa pet friendly partiamo dal tipo di abitazione e dalla sua grandezza: non ci sono dei requisiti minimi di spazio, intesi come metri quadrati a disposizione che occorre garantire a un animale da compagnia; tutto è affidato al buonsenso del proprietario e alla sua percettibilità. ambienti esterni per quanto riguarda gli ambienti esterni, non sono indispensabili, è chiaro però che sia fido che micio beneficerebbero della loro presenza.
se si ha un giardino, è consigliato mettere una rete lungo il perimetro e sul cancello, per scongiurare che il nostro pet, incuriosito, esca e si smarrisca. i gatti, in particolare, si intrufolano ovunque; in alternativa, per assicurare loro maggiore movimento e sicurezza, possiamo sfruttare un balcone o una terrazza. anche in questo caso è bene installare una rete di protezione su ringhiere e ballatoi, per evitare che si sporgano. l suggerimento è di scegliere soluzioni che hanno un minor impatto visivo sull’estetica dell’edificio, aspetto da non sottovalutare se si vive in un condominio.
scale e se l’abitazione si snoda su più piani? la presenza di scale interne o esterne non comporta un pericolo per gli animali domestici. anzi, queste sono apprezzate dai gatti che, avendo una vista tridimensionale, vivono gli spazi in altezza. niente rischi neanche per i cani. in generale, per entrambe le specie, bisogna prestare attenzione ai cuccioli, nei quali le articolazioni sono ancora in fase di accrescimento, e agli anziani che a causa dell’età possono avere problemi all’apparato scheletrico.
spazi a misura di animali domestici passiamo all’organizzazione degli spazi. angolo pappa per i nostri animali da compagnia cani e gatti possono mangiare in cucina. è suggerito individuare un angolo tranquillo e appartato dove riporre la ciotola del cibo, che per quanto concerne i cani, va riempita solo al momento del pasto. diverso è per i gatti: quest’ultimi devono averlo sempre a disposizione, dato che mangiano fino a sedici volte nelle ventiquattro ore. accanto a questa, va posizionata una ciotola con acqua fresca e pulita, da riporre pure negli altri ambienti che frequentano maggiormente, ad esempio, in giardino o vicino alla cuccia. angolo riposo per gli amici pelosi privacy e tranquillità sono richieste anche nell’angolo deputato al riposo.
se i gatti dormono un po’ ovunque (sotto il letto, sopra il divano, su una sedia), la questione cambia per i cani. cucce, cesti, cuscini vanno sistemati in una parte tranquilla della casa, lontano da correnti d’aria e rumori molesti. per questo motivo, sono da evitare luoghi di passaggio, quali ingressi e corridoi, dove il cane si sentirebbe continuamente investito del suo ruolo di sentinella e non riuscirebbe a riposare bene. se l’area relax viene predisposta nell’outdoor, è necessario prediligere cucce chiuse, realizzate con materiali impermeabili e isolanti, capaci di offrire riparo dal freddo e dalle intemperie angolo bisogni i cani, di norma, tendono a espletare i loro bisogni all’esterno.
Interni Designer Pet Friendly Milano
Accessori Di Design Per Animali Milano
Design Animali Domestici Milano
Design Di Interni Per Gatti Milano